Programma 2025
Programma 2025

Programma 2025

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA 2025

XIII Edizione, 9-12 ottobre a BARDOLINO (VR)

➜ L’acqua e la prosperità dei popoli

➜ Il viaggio del cibo: il pesce d’acqua dolce

 

Tutte le grandi civiltà, sin dal loro apparire sulla Terra, sono nate e si sono sviluppate intorno a corsi d’acqua: in India nella valle del Gange, in Mesopotamia grazie al Tigri e all’Eufrate, in Egitto sulle sponde del Nilo. Già prima, nell’era del bronzo e del Neolitico, gli uomini avevano costruito palafitte per vivere a contatto con l’acqua dei laghi. Roma ha basato la sua fortuna anche sulle costruzioni di strade e di acquedotti, senza i quali non sarebbero stati possibili approvvigionamenti idrici in città strategiche. Ci sono poi città, come Venezia, che sono sorte sull’acqua, dal nulla, grazie alla sapienza dei suoi costruttori che hanno elaborato un complesso sostegno con tronchi di piante, sull’esempio delle palafitte.

Oggi, ai tempi attuali, l’acqua è diventata sempre più preziosa, per la scarsità in alcune aree del pianeta che vanno incontro alla desertificazione, e per l’inquinamento o per il cambiamento dell’ecosistema in fiumi e laghi nelle zone industrialmente più avanzate.

È possibile seguire in diretta streaming i lavori presso il Teatro Corallo nei giorni 9 e 10 ottobre cliccando su questo link:
Dirette Streaming

Guarda come arrivare, oppure contattaci se hai bisogno di  altre informazioni.

Locandina dell’edizione 2025
Brochure dell’edizione 2025

Condividi