Anticipazioni Edizione 2013
Il professor Igino Giannini anticipa i contenuti dei suoi interventi all’Edizione 2013 Festival della Geografia di Bardolino. Il lago di Garda: il sogno delle popolazioni nordiche Il rapporto tra l’est e l’ovest del mondo
Il professor Igino Giannini anticipa i contenuti dei suoi interventi all’Edizione 2013 Festival della Geografia di Bardolino. Il lago di Garda: il sogno delle popolazioni nordiche Il rapporto tra l’est e l’ovest del mondo
Le relazioni Lorena Rocca Lorena Rocca, del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, ci spiega lo stato dell’arte dell’insegnamento della Geografia. Il suo intervento è un percorso tra i tanti significati che i popoli hanno dato al concetto di territorio, nonchè una riflessione su ciò che per noi oggi significa Geografia. Leggi Dante Laudisa Può la tecnologia aiutarci a combattere gli incendi? A questo quesito risponde, con grande precisione, Dante Laudisa del Centro Studi GRANDE di Milano. Leggi Andreas Kipar Affrontare la questione della valorizzazione dei beni ambientali e culturali come motori di un rinnovato sviluppo …
Laura e Giorgio Aliprandi La collezione di mappe antiche dei coniugi Aliprandi è qualcosa di unico, così come la loro passione per chi disegnava il mondo. Leggi Il video dell’edizione 2011 del Festival Internazionale della Geografia di Bardolino
Lorena Rocca, del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, ci spiega lo stato dell’arte dell’insegnamento della Geografia. Il suo intervento è un percorso tra i tanti significati che i popoli hanno dato al concetto di territorio, nonché una riflessione su ciò che per noi oggi significa Geografia.
Può la tecnologia aiutarci a combattere gli incendi? A questo quesito risponde, con grande precisione, Dante Laudisa del Centro Studi GRANDE di Milano.
Affrontare la questione della valorizzazione dei beni ambientali e culturali come motori di un rinnovato sviluppo territoriale e socioeconomico può rappresentare più che un buon auspicio per il futuro del paesaggio del Garda.
Ecco l’intervento del Prof. Gian Paolo Corda. Ne riportiamo qui un breve passaggio, ma è possibile leggere l’intera relazione scaricando il pdf in fondo alla pagina. “È un po’ paradossale che la città metropolitana si realizzi a seguito di una spending review, dopo che fin dagli anni Ottanta la situazione delle aree metropolitane si è imposta all’attenzione di quanti hanno affrontato i problemi delle autonomie e della riforma istituzionale nel nostro Paese e dopo che numerose proposte di legge e modifiche costituzionali le hanno introdotte, fin qui senza esito. La legge ordinaria dello Stato n. 214 del 22 dicembre 2011, …