Festival Internazionale della Geografia
News

Programma 2024

FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA GEOGRAFIA 2024 XII Edizione, 11-13 ottobre a BARDOLINO (VR) ➜ Popolazione e alimentazione: le sfide del futuro ➜ Il viaggio del cibo: il Riso al Chiaretto di Bardolino   La disponibilità delle materie prime, a tutti i livelli, alimentare e industriale, si sta riducendo per diversi fattori, tra cui il rapido incremento demografico. Istituzioni internazionali come l’Ocse e il Fondo Monetario prevedono che nei prossimi decenni la popolazione mondiale salirà a 10 miliardi di individui, dagli 8 attuali. Questi due miliardi aggiuntivi di abitanti saranno concentrati in Asia e in Africa. Si tratta di persone che, per …

Edizione 2023 – Francesco Quaglio

Francesco Quaglio, è un accademico, docente di Medicina veterinaria all’Università di Padova e specializzato in biomedicina comparata e alimentazione. Studioso di biologia marina, dirige la Società Italiana di Patologia Ittica. Svolge attività di ricerca sugli effetti della siccità e dei cambiamenti climatici ed è esperto di biologia del territorio e dell’ambiente. Guarda il video del suo intervento all’edizione 2023 del Festival della Geografia di Bardolino.

Edizione 2023 – Eugenio Fusignani

Studioso di storia e di relazioni internazionali, Eugenio Fusignani è vicesindaco di Ravenna, città che è stata capitale imperiale all’epoca romana e che vanta un patrimonio artistico eccelso. Esperto di materie legate all’economia del mare, come fonte di ricchezza ittica, energetica e commerciale, si occupa di rapporti con città dei Balcani e di tutela ambientale. Guarda il video del suo intervento all’edizione 2023 del Festival della Geografia di Bardolino, incentrato sugli elementi storici che spiegano il legame tra Ravenna e l’Adriatico.